Tutto ciò che è “passato”, e solo prima del presente…
1/4
La storia dell’illuminazione artificiale nel secolo xix Pratiche P Editrice di Wolfang Schivelbusch 1993

2/4

3/4

4/4

1/7
Illustrazione la civiltà della luce di Giorgio Maioli Edi House, da una ricerca realizzata da Aldo Molteni, I Edizione 1997

2/7

3/7

4/7

5/7

6/7

7/7
Pubblicità della lampada Philips del 1936

1/8
L’installatore elettricista di Giovanni De Amenti Hoepli 1927

2/8

3/8

4/8

5/8

6/8

7/8

8/8

1/1
Ing. F. Dessj elettrotecnica Hoepli 1926

1/2
Illustrazione il radio libro D. E. Ravalico, Editore Ulrico Hoepli Milano 1933

2/2

1/7
Illustazioni da rivista “TUTTO NORMEL” direttore Prof. Vito Carrescia, docente di tecnica della sicurezza elettrica al Politecnico di Torino

2/7

3/7

4/7

5/7

6/7

7/7

7A/7

1/8
Impianti elettrici ing. Prof. G.Biassuti per istituti tecnici industriali Hoepli 1964

2/8

3/8

4/8

5/8

6/8

7/8

8/8

1/1
Catalago di Bonaccorso Catania anni 60

1/14
Catalago bticino anni 70

2/14

3/14

4/14

5/14

6/14

7/14

8/14

9/14

10/14

11/14

12/14

13/14

14/14

14A/14
Da illustrazione “Magazine”



1/4
Prof. Francesco Durante 1894 Roma

2/4
Prof. Francesco Durante Roma circa 1905
Foto donata al museo Durante di Letojanni (ME)
3/4
Prof. Francesco Durante nel palazzo di Trappitello Taormina
Foto donata al museo Durante di Letojanni (ME)
4/4
Nota fr la Fauci circa 1910 indirizzata al Prof. Durante; da notare che già c’erano a Giardini torni, seghe, pialle, bucatrici con motore elettrico.
Foto donata al museo Durante di Letojanni (ME)![]()
1/5
Illustrazioni anni 1895; lanterne in ghisa per illuminazione pubblica: gas, petrolio ed elettrici.

2/5

3/5

4/5

5/5
Lettera della ditta Moretti Natale di Milano del 15 ottobre 1895

1/1
Montaggio tratto dal catalago artigiano Pagano primi del 900

1/4
Lettera del Principe Alliata al Barone Pennisi che tratta la vera appartenenza del riflettore in questione della “Panaria Film”.

2/4
Publicazione le eolie della Panaria Film 1946-1949 a cura di Rita Cedrini edizioni del centro studi Lipari.

3/4

4/4
Anna Magnani dietro le quinte del film Vulcano con la serie del riflettore del museo la luce.

1/2
Quadri elettrici su marmo anni 1930.

2/2

1/8
Locandina esposizione al PALANAXOS 2006

2/8

3/8

4/8

5/8

6/8

7/8

8/8

1/2
Lettera del tecnico della trasmissione “rischiatutto” di Mike Bongiorno a Nino Vadalà nel 1970

2/2
Schema dei giochi a pulsanti con relè elettromeccanici

1/1
Ditta artigianale costruttrice di riflettori teatrali degli anni 40 di Milano

1/2
Altare chiesa cappuccini Villagonia Taormina

2/2
Altare cappella S Francesco convento cappuccini Villagonia Taormina

1/2
Taormina albero della cuccagna da ragazzo si montavano i portalampade di ottone anni 60

2/2
Scala usata dagli elettrcisti e dai giardineri a Taormina

1/2
22 giugno 1971 Jacqueline Onassis con la figla Caroline Kennedy, visita la chiesa delle Figlie del Divino Zelo, Istituto di Orfanelli

2/2
Retro della foto precedente

1/1
Inpianti a palo con fili nudi; foto anni 40 dal capo Taormina con vista Etna e Giardini

1/5
Foto anni 40 Villa S. Pietro Taormina, oggi grande albergo

2/5
Teatro Antico Taormina anni 40

3/5
Terrazza S. Domenico Taormina, anni 40

4/5
Villa Paradiso Taormina, oggi grande albergo; notare le linee esterne nude a palo. Anni 1949 dove lavorò zio Peppino e papà Lio

5/5
Taormina Villa Mon Repos negli anni 60 il Cav Domenico Guarnaschelli aprì il Casinò

1/1
Targhette negli interruttori di vetro per impianti incassati del 900 dove evidenziavano la ditta installatrice

2/3

3/3

1/1
Chiesa Raccomandata Giardini dell’800 dove si evidenzia il lampadario a candele (vedi Museo La Luce)

1/1
Quartiere Saia Giardini primi del 900, dove si evidenzia accanto alla carrozza il palo di luce; troviamo infondo il fumaiolo che apparteneva all’Antico Pastificio Bambara

1/6
Curiosità: gli isolatori esterni servono ancora

2/6
Francavilla di Sicilia, vecchio quartiere

3/6
Francavilla si Sicilia alta, campanile con staffa dove passavano i cavi di rame nudo

4/6
Francavilla di Sicilia alta, rimanenza di lampada esterna

5/6
C’èra cabina a palo alta tensione

6/6
Vecchia stazione della linea Taormina-Randazzo (oggi non funzionante)

1/6
Copertina Annuario d’Italia del 1893

2/6

3/6

4/6

5/6

6/6

1/3 La domenica del corriere del 7/14/ottobre 1917

2/3 L’elettroterapia

3/3 Publicità della Philips. Curiosità: questa lampada aveva il filamento spesso, quindi non era per fare luce, bensi per identificare l’esterno di una bottega o altro

1/2 La domenica del corriere del 14 giugno 1942

2/2 Pubblicità del fornello elettrico

1/4 Il mattino illustrato 28 luglio – 4 agosto 1941

2/4 Negli Stati Uniti l’elettricità serviva anche ad eseguire la pena di morte

3/4 L’elettricità nell’agricoltura

4/4 Nell’invenzione della lampada |ALESSANDRO CRUTO & GALILEO FERRARIS|

Catalogo R.I.M.E. Milano 1937 – 1/4
2/4
3/4
4/4




